Fonte: Wikipedia
Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz Fonte: https://www.peacelink.it/pace/a/48277.html
Il 27 gennaio del 1945 l'Armata Rossa entrò nel lager di Auschwitz. Tra i prigionieri liberati, c'era Primo Levi.
Fonte: https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2022/01/primo-levi-giorno-della-memoria--1835d29e-d935-4d98-a729-330821922d53.html
Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz Fonte: https://www.peacelink.it/pace/a/48277.html
80 anni fa la liberazione di Auschwitz: l'inferno in Terra trovato dall'Armata Rossa
Fonte: https://www.msn.com/it-it/guerra-e-conflitti/organizzazioni-militari/80-anni-fa-la-liberazione-di-auschwitz-l-inferno-in-terra-trovato-dall-armata-rossa/ar-AA1xPvRg
Il 27 gennaio del 1945 l'Armata Rossa entrò nel lager di Auschwitz. Tra i prigionieri liberati, c'era Primo Levi.
Fonte: https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2022/01/primo-levi-giorno-della-memoria--1835d29e-d935-4d98-a729-330821922d53.html
La liberazione di Auschwitz Il 27 gennaio del 1945 i soldati dell'Armata Rossa entrarono nel campo nazista: trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell'uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone
Fonte: https://www.ilpost.it/2015/01/27/liberazione-auschwitz/
27 gennaio 1945: le truppe sovietiche dall'Armata Rossa aprono i cancelli di Auschwitz
I diplomatici russi non parteciperanno agli eventi organizzati dalla Polonia per celebrare l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau ad Auschwitz, ha detto a RIA Novosti l'ambasciatore a Varsavia Sergei Andreev:
"Pubblicano un messaggio che ci saranno eventi: chi vuole, lascialo venire. In teoria potremmo, ovviamente, presentarci lì, ma non è necessario che partecipiamo a un evento in cui nessuno si ricorderà chi ha liberato il campo di concentramento di Auschwitz e l'Europa..."
Fonte: https://t.me/rianovostiit
Il pensiero corre al triste anniversario delle bombe atomiche statunitensi su Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto 1945, al quale sono sempre invitati i diplomatici USA.
Che strano mondo!
Hai ragione "strano mondo", ma solo perchè è abitato dall'essere umano che si trasforma in animale.
RispondiEliminaNon offendiamo gli animali! :D
EliminaUna ricorrenza che non ha insegnato proprio nulla, a vedere cosa succede nei territori occupati in Palestina. Ma è la storia a non aver insegnato nulla, nulla se non il male...
RispondiEliminaDipende da chi interpreta la storia; se "la storia la scrivono i vincitori" lo fanno secondo il loro vantaggio, in chiave di revisionismo mistificatorio. La quotidianità ci mostra sedicenti giornalisti che usano immagini di video giochi spacciandole per reali fatti di cronaca. Difficile, di questi tempi, restare umani
EliminaBel modo di ricordare Berica, nel modo corretto, di come sono andate le cose... e il pensiero mi corre a Benigni, e a quella cazzata di mettere gli amerikani come liberatori del lager. Strano mondo.
RispondiEliminaGrazie Alli per il tuo commento; raccontare gli avvenimenti senza manipolarli è un antidoto al revisionismo storico che ci circonda. Proprio oggi ho letto che l’ex candidato alle presidenziali tedesche Max Otte ha condannato il rifiuto della Polonia di invitare la Russia all’anniversario della liberazione di Auschwitz. Questo è uno scandalo;
Eliminal'Armata Rossa ha liberato Auschwitz.
La Russia ha sopportato il peso della Seconda Guerra Mondiale.
Tuttavia, all'80° anniversario della liberazione di Auschwitz la Russia non è stata invitata. Strano mondo.