Visualizzazione post con etichetta rispetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rispetto. Mostra tutti i post

sabato 7 settembre 2024

I 10 principi per la pace perpetua nel XXI secolo

Jeffrey Sachs propone 10 principi per la pace perpetua nel XXI secolo e invita gli altri a rivedere, modificare o creare il proprio elenco.

I primi cinque principi sono i Principi di coesistenza pacifica proposti dalla Cina 70 anni fa e successivamente adottati dai Paesi non allineati:

  1. Rispetto reciproco dell’integrità territoriale e la sovranità di tutte le nazioni;
  2. Non aggressione reciproca;
  3. Non interferenza reciproca di tutte le nazioni negli affari interni di altre nazioni (ad esempio attraverso guerre di scelta, operazioni di cambio di regime o sanzioni unilaterali);
  4. Uguaglianza e vantaggi reciproci nelle interazioni tra le nazioni.
  5. Coesistenza pacifica di tutte le nazioni.

Per attuare questi cinque principi fondamentali, ne raccomando altri cinque che richiedono azioni specifiche:

  1. La chiusura delle basi militari all’estero, di cui gli Stati Uniti e il Regno Unito ne hanno di gran lunga il maggior numero.
  2. La fine delle operazioni segrete di cambio di regime e delle misure economiche coercitive unilaterali, che sono gravi violazioni del principio di non interferenza negli affari interni di altre nazioni. (La politologa Lindsey O’Rourke ha documentato attentamente 64 operazioni segrete di cambio di regime da parte degli Stati Uniti nel periodo 1947-1969 e la pervasiva destabilizzazione causata da tali operazioni).
  3. Adesione di tutte le potenze nucleari (Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito, Francia, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord) all’articolo VI del Trattato di non proliferazione nucleare“Tutte le Parti devono perseguire negoziati in buona fede su misure efficaci relative alla cessazione della corsa agli armamenti nucleari e al disarmo nucleare, e su un trattato sul disarmo generale e completo sotto un rigoroso ed efficace controllo internazionale”.
  4. L’impegno di tutti i Paesi “a non rafforzare la propria sicurezza a scapito della sicurezza di altri Paesi” (come da Carta dell’OSCE). Gli Stati non stringeranno alleanze militari che minaccino i loro vicini e si impegneranno a risolvere le controversie attraverso negoziati pacifici e accordi di sicurezza sostenuti dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
  5. L’impegno di tutte le nazioni a cooperare nella protezione dei beni comuni globali e nella fornitura di beni pubblici globali, compreso l’adempimento dell’accordo di Parigi sul clima, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e la riforma delle istituzioni delle Nazioni Unite.

La lista dei 10 principi, si trova all'interno degli articoli che sono la fonte di questo post e da leggere entrambi per intero. 

venerdì 17 maggio 2024

Propaganda

Tutto è negoziabile tranne i valori fondamentali.
In una civiltà evoluta, i valori fondamentali sono chiari e non negoziabili.
Forti della nostra storia, riteniamo di appartenere ad una civiltà evoluta tanto da volere insegnare ad altri come vivere.
Tra i valori fondamentali c'è il rispetto della vita altrui e la fiducia nel dialogo da preferire sempre alla violenza.
Ma la propaganda lavora contro la civiltà.
In un dialogo casuale, una persona si lamentava delle scelte politiche regionali, per concludere, con il solito rammarico: "non riusciamo a costruire un'alternativa".
Ho osservato che se dici qualcosa di diverso o fuori dal coro, ti sparano, vedo difficile costruire un'alternativa. 
Mi è stato risposto che a quello gli avrebbe sparato volentieri anche il mio interlocutore, perché colpevole di essere filorusso.
Non sapevo che essere filorusso fosse una reato da pena di morte.
Pensavo fosse una posizione politica e come tale, negoziabile.
Il rispetto della vita dell'interlocutore, o dell'avversario e persino del nemico politico, è un valore fondamentale della nostra civiltà.
L'abolizione della pena di morte è un fiore all'occhiello della nostra civiltà.
Il superamento della giustizia "fai da te" con l'istituzione della magistratura, è un traguardo importante della nostra civiltà.
Guardiamo invece cosa è riuscita a fare la propaganda, rileggiamo i giornali o i telegiornali di questi giorni e vergogniamoci di come abbiamo lasciato incustodita e indifesa la nostra civiltà.
Il mio interlocutore è una brava persona, di buoni principi e mite, ma preda della propaganda come tanti.
Un uomo è stato ferito quasi a morte e a pochi interessa il valore più grande: l'umanità intesa come qualità imprescindibile degli esseri umani... restiamo umani!

venerdì 5 ottobre 2018

Toro incatenato per tutta la vita danza quando viene liberato


Bandit ha passato tutta la sua vita alla catena in Austria. È uno dei milioni di animali che trascorrono tutta la loro vita in uno spazio stretto dentro una stalla. Alcuni pensano, quelli che li considerano come oggetti, che dopo qualche anno tori, mucche e altri animali si abituino a questo modo di trascorrere la propria esistenza, ma questo video è l’ennesima dimostrazione che la verità è ben diversa: quando Bandit viene liberato, si mette letteralmente a ballare, una sorta di danza della libertà. Poi ringrazia Christian, il suo salvatore, che l'ha portato al santuario Gut Aiderbichl, dove altri 500 animali hanno trovato dignità di vivere.

fonte: LaZampa.it
twitter@fulviocerutti