
Piccolo confronto sulle scelte di fondo su acqua ed energia
In Francia, Parigi dopo Castres, Neufchâteau, Cherbourg e Grenoble, tornano alla gestione pubblica dell'acqua.
Il Comune stima che i cittadini risparmieranno circa 30 milioni l’anno. Leggi tutto
qui Mentre nel Parlamento italiano si è votato un decreto legge sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali, fra i quali anche quelli idrici, la Regione presieduta da Vendola ha approvato una delibera che va in direzione opposta. Leggi tutto
qui A Vicenza, una delle più grandi falde acquifere d'Europa che rifornisce numerosi comuni, viene quotidianamente danneggiata dal cantiere per la costruzione di una nuova base USA, nell'indifferenza del commissario governativo Costa e delle istituzioni locali. Leggi tutto
qui In Italia, si dà il via al patto nucleare con la Francia: l'accordo è stato raggiunto dal premier e il presidente Sarkozy. Il presidente del Consiglio Berlusconi ha rassicurato i francesi: "Riuscirò con la televisione a vincere le paure degli italiani"
Sarkozy ha elogiato la scelta italiana. Dopo aver perso un mega-contratto da 20 miliardi di dollari ad Abu Dhabi, la Francia vede nel nostro paese uno sbocco importante per la sua industria nucleare. Leggi tutto
qui