Visualizzazione post con etichetta acqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acqua. Mostra tutti i post

domenica 25 giugno 2017

Veneto una nuova “terra dei fuochi”

La contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), interessa un’area di oltre 200 kmq, tocca quattro province: Vicenza, Verona, Padova e Rovigo, e coinvolge circa 800.000 abitanti.


tratto da: http://www.globalproject.info/it/produzioni/giu-le-mani-dalle-nostre-terre-e-dai-beni-comuni-a-sherwood-2017/20899

Comunicato stampa del Coordinamento Acqua libera dai pfas dopo il verbale del Noe sui documenti trovati alla Miteni l'8 marzo 2017 - Cologna Veneta , 20 giugno 2017

sabato 21 luglio 2012

H2O vinto


E’ una doppia bocciatura per i governi Berlusconi e Monti quella sancita poche ore fa dalla Consulta, che ha dichiarato incostituzionale la norma che obbligava i comuni a privatizzare i servizi pubblici locali
fonte: Il Fatto Quotidiano


Sentenza storica della Consulta: bocciata la legge truffa contro i referendum su acqua pubblica e servizi locali. 
Non rispettare la volontà popolare è incostituzionale. 
Cancellatele privatizzazioni di Tremonti e Monti.

Referendum tradito, la Consulta non la beve


dall'intervista a Stefano Rodotà: «Una sentenza storica, la politica si adegui» pag.5 del Manifesto odierno



Acqua, la Consulta salva il Referendum. I movimenti: "Restituita voce ai cittadini"
fonte: La Repubblica

mercoledì 8 giugno 2011

4 SI "per quelli che passeranno"


          Dicono che il tempo cambi le cose,
        ma in realtà le puoi cambiare solamente tu
.
 

                                                                                Andy Warhol

martedì 13 luglio 2010

Corteo e festa dell’acqua al Parco della Pace

Ieri abbiamo inaugurato il Parco della pace nell'area est del Dal Molin.
Festa di popolo, attesa, sentita e partecipata
Con noi, Luca Bassanese e Marco Paolini a festeggiare l'acqua bene comune.
Questa volta, ad accompagnarci non c'erano i soliti reparti anti sommossa ma vigili urbani e poliziotti con l'aria pacifica. Che strana sensazione non essere minacciati e trattati come delinquenti.
La resistenza e la perseveranza del Presidio sono state premiate con la conquista di uno spazio di pace a ridosso della grande base militare USA che, anche se ancora in costruzione, mostra già tutta la sua minaccia.
Venite a vedere da vicino, il "mostro" sopra la falda che oscura il profilo delle montagne.

domenica 9 maggio 2010

L'acqua è madre



oggi 9 maggio, festa della mamma, continua in tutta Italia la raccolta firme per i referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua.
In centiania di piazze italiane allestiti i banchetti. Finora sono state raccolte più di 250mila firme.

Qui il sito per avere informazioni e sapere dove firmare.

L'acqua è madre, non può essere merce per profitti.

martedì 13 aprile 2010

Noi e la Francia

Piccolo confronto sulle scelte di fondo su acqua ed energia

In Francia, Parigi dopo Castres, Neufchâteau, Cherbourg e Grenoble, tornano alla gestione pubblica dell'acqua.
Il Comune stima che i cittadini risparmieranno circa 30 milioni l’anno. Leggi tutto qui

Mentre nel Parlamento italiano si è votato un decreto legge sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali, fra i quali anche quelli idrici, la Regione presieduta da Vendola ha approvato una delibera che va in direzione opposta. Leggi tutto qui

A Vicenza, una delle più grandi falde acquifere d'Europa che rifornisce numerosi comuni, viene quotidianamente danneggiata dal cantiere per la costruzione di una nuova base USA, nell'indifferenza del commissario governativo Costa e delle istituzioni locali. Leggi tutto qui

In Italia, si dà il via al patto nucleare con la Francia: l'accordo è stato raggiunto dal premier e il presidente Sarkozy. Il presidente del Consiglio Berlusconi ha rassicurato i francesi: "Riuscirò con la televisione a vincere le paure degli italiani"
Sarkozy ha elogiato la scelta italiana. Dopo aver perso un mega-contratto da 20 miliardi di dollari ad Abu Dhabi, la Francia vede nel nostro paese uno sbocco importante per la sua industria nucleare. Leggi tutto qui

mercoledì 17 marzo 2010

Acqua, terra e beni comuni Ribellarsi è giusto Verso la manifestazione del 20 marzo

Sabato 20 marzo parteciperemo alla manifestazione nazionale per la ripubblicizzazione dell’acqua. Lo faremo con l’obiettivo di bloccare la privatizzazione della gestione del servizio idrico messa in campo con l'approvazione del decreto Ronchi da parte del Governo Berlusconi e per cacciare dai nostri territori le Multinazionali.

Veolia, Hera, Eniacqua, Acea, Acqua Latina, sono l’esempio di come la gestione privata o la finta gestione pubblica attraverso SPA rappresentino la mercificazione di una risorsa fondamentale come l’acqua, per renderla inaccessibile, costosa e insalubre.

leggi il resto qui

A Vicenza c'è un'acqua pubblica di ottima qualità che è messa in pericolo dalla costruzione dell'ennesima base militare USA (vedi post precedenti)

partecipare alla protesta è un dovere etico e civile

domenica 31 gennaio 2010

La prossima guerra sarà per l'acqua

Oggi 50 persone sono entrate all'aeroporto Dal Molin e si sono incatenate alle gru del cantiere della nuova base USA per difendere l'acqua e la terra.
50 persone rischiano di persona un gravoso processo per aver calpestato il terreno di una base militare e lo hanno fatto per difendere il diritto di tutti all'acqua.
La nuova base militare in costruzione si trova sopra una delle più grandi falde acquifere d'Europa. La stessa falda che dovrebbe fornire l'acqua per innaffiare i proverbiali prati della tradizione americana. Per consolidare il terreno e potervi colare sopra ingenti quantità di cemento armato, vi sono stati conficcati centinaia di pali di cemento. Dai numerosi pozzi artesiani esistenti nelle vicinanze anche nelle proprietà dei confinanati, sta già uscendo acqua inquinata. Prima di iniziare questa scellerata avventura, si dovevano considerare gli eventuali danni al territorio e alla popolazione, con la Valutazione di Impatto Ambientale, almeno così sarebbe stato fatto negli States. Ma qui da noi, abbiamo il commissario gorvernativo Costa che ha deciso che non serviva nessuna indagine e intanto la falda si inquina e il suo livello si alza. Ora si trova a 50 cm dal piano di campagna e arando si trova l'acqua.

Vicenza, protesta dei "No Dal Molin"
"Si danneggia la falda acquifera"


Resta il consiglio dell'ultima geniale campagna pubblicitaria della Diesel:
be stupid.
Ancora una volta la pubblicità è più avanti nell'interpretazione del presente.