Visualizzazione post con etichetta comunità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunità. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2020

 

Cinque giorni di musica, cultura e dibattiti al Caracol

I sogni volano.


Con grande emozione vi annunciamo l'apertura degli spazi del Caracol Olol Jackson dal 16 al 20 settembre con cinque giorni di musica, cultura e dibattiti su salute, diritti e ambiente!
Il festival I SOGNI VOLANO sarà l'inizio di una grande stagione di eventi ed incontri che animeranno gli spazi dell'associazione.
 
Tutti gli eventi saranno gratuiti ed organizzati nel rispetto delle norme anti Covid, con mascherina e distanziamento fisico obbligatori.
 
Dettagli su: info@caracolol.it
                   https://www.facebook.com/events/313033746598332 
                   https://www.facebook.com/caracolololjackson/

Vi aspettiamo!

giovedì 2 luglio 2020

Non facciamo assistenzialismo, creiamo comunità solidali!



Venerdi 3 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Banco Aiuto Alimenti e di Mutuo Soccorso invita tutte e tutti a un aperitivo conviviale e solidale in Caracol, nella sede del Bams, in Viale Crispi 46 a Vicenza.
Sarà una serata a porte aperte per mostrare che Vicenza è una città solidale e una comunità in lotta resistente.
Saremo inoltre a disposizione per presentare quanto fatto finora, ma anche per raccogliere donazioni di beni e generi alimentari di prima necessità (alla fine del post si trova il paniere da cui prendere spunto per le donazioni).
Da inizio aprile è stato attivato presso il Caracol un progetto di solidarietà concreta e di mutualismo dal basso: il BAMS, Banco Aiuti alimentari di Mutuo Soccorso.
Il progetto Bams in più di due mesi di attività ha fornito pacchi alimentari di prima necessità a famiglie in difficoltà economica, senza porre requisiti di residenza o di regolarizzazione per accedere agli aiuti.
Più di 300 pacchi sono stati consegnati in questi mesi grazie a donazioni provenienti da privati, sia di beni alimentari che economiche.

Il Bams ha stabilito fin dall’inizio una sinergia di rete con un'esperienza simile in città nata dal gruppo facebook "Emergenza Cibo Vicenza Covid-19", oltre che con associazioni che lavorano direttamente sul territorio.
Decine di famiglie in difficoltà sono state e sono tuttora aiutate, centinaia di chili di beni di prima necessità sono stati donati al Banco e poi distribuiti a chi ne aveva bisogno.
Anche se il lockdown è finito, l'emergenza sociale ed economica è rimasta e la crisi economica è sempre più evidente. Il progetto del Bams quindi non vuole fermarsi ma continuare il percorso sviluppando comunità e socialità reali.
Praticare solidarietà, creare comunità e allargare pratiche di mutualismo è lo spirito con cui portiamo avanti i progetti
all’interno del Caracol e con cui creiamo anticorpi e risposte reali e concrete a chi diffonde odio, razzismo, discriminazione ed esclusione.
A Vicenza con l’attuale amministrazione il clima politico e sociale, negli ultimi due anni, è cambiato; sono molte le politiche repressive applicate ma poche le misure inclusive e di sostegno sociale concretamente attuate.

Nelle ultime settimane la situazione è peggiorata. Abbiamo assistito alla cancellazione della clausola antifascista dal regolamento comunale e a un attacco incendiario contro il Caracol. Dopo la manifestazione antifascista si sono scatenate sui media molte polemiche in cui l’attuale maggioranza, nonostante il periodo di estrema crisi sociale ed economica, pensa solo a chiedere la chiusura del Centro Solciale Bocciodromo. E proprio in questi giorni stanno chiudendo i servizi per i senza dimora aperti durante l’emergenza Covid e sono state decise misure sempre più repressive e discriminatorie per chi non ha la residenza in città, come l’allontanamento dalla città stessa.
E’ però evidente che alla cittadinanza vicentina questo clima comincia a stare stretto. Ne è una dimostrazione la manifestazione di giovedi 18 giugno che ha visto in piazza più di 3000 persone; lo percepiamo in queste settimane nelle discussioni e nelle assemblee sempre più partecipate e soprattutto lo vediamo nelle attività che portiamo avanti quotidianamente.
Creare sinergie, comunità, reti solidali e resistenti è quanto mai necessario.

Per questo venerdi 3 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Banco Aiuto Alimenti e di Mutuo Soccorso invita tutte e tutti ad un momento di convivialità, socialità e solidarietà, il tutto accompagnato con musica e spritz.
Non facciamo assistenzialismo, creiamo comunità solidali!




giovedì 22 settembre 2011

intervallo


un amico mi ha inviato questa storia:

Un giorno un fioraio va da un barbiere per un taglio di capelli.
Dopo il taglio, chiede il conto, e il barbiere risponde: 'Non posso accettare soldi da voi, sto facendo il servizio gratuito per la comunità di questa settimana'. Il fiorista è molto contento, saluta calorosamente e lascia il negozio.
La mattina dopo, quando il barbiere va ad aprire il suo negozio, trova un cartello con sopra "grazie" e una dozzina di rose davanti alla saracinesca.
Più tardi, un poliziotto passa dal barbiere, anche lui per un taglio di capelli, e quando cerca di pagare il conto, il barbiere di nuovo risponde: 'Non posso accettare soldi da voi, sto facendo il servizio per la mia comunità di questa settimana'. Il poliziotto, felice, lascia il negozio.
La mattina dopo, il barbiere trova davanti al negozio un foglio di carta con scritto "grazie" e una dozzina di ciambelle calde che lo aspettano alla porta.
Poi, un membro del Parlamento, venuto per un taglio di capelli, quando va per pagare il conto, il barbiere di nuovo gli risponde: 'Non posso accettare soldi da voi. Sto facendo il servizio alla comunità di questa settimana '. Il membro del Parlamento, felicissimo di questa notizia, lascia il negozio.
La mattina dopo, quando il barbiere va ad aprire, trova davanti al negozio una dozzina di altri parlamentari in fila, in attesa di un taglio di capelli gratuito.
E questo, amici miei, illustra la differenza fondamentale tra i cittadini del nostro paese, e i politici che la gestiscono!


I politici e pannolini hanno qualcosa in comune....