Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post

venerdì 18 gennaio 2019

Siamo pronti?


Negli anni 70, il cinema di Hollywood, nella sua migliore stagione, aveva già elettrizzato il titolo di un film.
Correvano tempi molto diversi dagli attuali; le speranze erano ancora intatte e i buoni, alla fine, vincevano sempre o quasi sempre.
La donna elettrica è un fim multi lingue, multiculturale ma profondamente nordico.
Un certo iper-realismo di cui avevo già scritto a proposito di altri splendidi lungometraggi pensati nel nord Europa, si propone come chiave di lettura di questa realtà stanca e di retroguardia dove i "conservatori" e i "buonisti" sono i veri innovatori e la modernità ha la faccia dura del capitalismo.
Il commento sonoro è straordinario e partecipa attivamente all'azione.
Il campo totale in chiusura, ci dice che siamo tutti profughi o lo possiamo diventare e che il migrante climatico non è diverso da quello economico o da quello che fugge dalla guerra: è sempre una questione di capitalismo.

martedì 12 novembre 2013

Il miglior discorso del mondo

Un amico mi ha segnalato questo video



E' il discorso tenuto da Josè Mujica, presidente dell'Uruguay, davanti ai potenti della terra, in Brasile a Rio, nel giugno del 2012.  (testo).


Mujica è noto come il presidente più povero del mondo. 
Eletto nel 2010 ha adesso 78 anni, vive in una modesta casa e devolve il 90% dello stipendio ad organizzazioni umanitarie. 
E' stato 14 anni in carcere come oppositore del regime militare.
Ha la camicia sbottonata e i capelli spettinati, ma riesce a toccare il cuore e rivendica il diritto alla felicità umana.
Il mercato, la globalizzazione, la finanza: riusciremo a governarla noi o ne siamo governati?

Lo scorso ottobre, ha incontrato la band americana degli Aerosmith, in occasione di un loro concerto a Montevideo. I  musicisti gli hanno donato una chitarra elettrica firmata. Mujica ha posato con loro per alcune foto mostrandosi sorridente e tenendo la chitarra in mano. Poi ha detto che avrebbe messo in palio la chitarra per devolvere il ricavato a un ente di carità per le famiglie povere in modo da porter recuperare i fondi necessari per costruire loro una casa.
Il "vecchio guerrigliero Tupamaro, " ne ha saputo fare l'uso migliore.
leggi qui il resto dell'articolo