Visualizzazione post con etichetta solstizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solstizio. Mostra tutti i post

lunedì 21 giugno 2021

Solstizio d'estate

Oggi, 21 giugno è il solstizio d’estate, il Sole raggiunge il punto più settentrionale, cioè più alto rispetto all’orizzonte, nella sua corsa annuale nei cieli terrestri, regalando il massimo numero di ore di luce possibili nell’arco di una giornata. La data di oggi inoltre segna anche l’inizio ufficiale dell’estate. Dal 22 giugno il picco del Sole inizierà nuovamente a spostarsi sempre più a Sud, e le giornate riprenderanno ad accorciarsi (liberamente tratto da: wired)

Il solstizio, dal latino solstitium, parola a sua volta derivante da sol, "sole" e dal verbo stare, nel senso di "fermarsi"; in astronomia, è il momento che si verifica due volte all'anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole lungo l'orbita terrestre, presenta in direzione del Sole angolo massimo o minimo tra il proprio asse di rotazione e il piano orbitale terrestre.

I due solstizi annuali si verificano intorno al 21 dicembre e al 21 giugno, rispettivamente detti "solstizio d'inverno" e "solstizio d'estate", con riferimento alle stagioni presenti nell'emisfero boreale in quei giorni. (liberamente tratto da: wikipedia)


martedì 21 giugno 2016

una giornata particolare

Secondo Wikipedia, solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è, in astronomia, il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.


Come si legge sul sito dell’Unione astrofili italiani, nel giorno più lungo dell’anno il Sole sorge, infatti, alle 5:36, e tramonta alle 20:51. Il giorno dura, quindi, 15 ore e 15 minuti. Chi si trovasse a trascorrere questa giornata in corrispondenza del Tropico del Cancro, avrebbe il Sole esattamente a perpendicolo sulla testa, nel momento in cui raggiunge il punto più alto nel cielo. Un osservatore che fosse, invece, al Circolo polare artico, non lo vedrebbe mai tramontare per tutta la giornata, mentre al Circolo polare antartico andrebbe incontro a 24 ore di buio.
Da oggi in poi le giornate, che si erano finora progressivamente allungate, torneranno ad accorciarsi.
È il periodo dell’anno che gli scienziati chiamano estate astronomica, che si concluderà a dicembre con il solstizio d’inverno. Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/20/solstizio-destate-luna-di-fragola-nel-giorno-piu-lungo-occhi-puntati-anche-su-saturno-e-giove/2846541/

e ieri c'era anche il plenilunio! 

immagini tratte da internet