
Visualizzazione post con etichetta gatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gatti. Mostra tutti i post
martedì 28 luglio 2020
domenica 18 agosto 2013
magnagati
mi dispiace per chi non capisce l'idioma locale...
fino a 2.11 minuti, il tema sui gatti si unisce felicemente a un'efficace carrellata di modi di dire e di luoghi comuni, spesso presenti nelle conversazioni tra indigeni.
perchè magnagati?
da wiki... Questo epiteto è legato ad una leggenda che lega vicentini e veneziani. Si narra infatti che un tempo i veneziani avessero ceduto in prestito dei felini per aiutare i vicentini ad affrontare il problema dei topi in città. I gatti però non tornarono mai a Venezia, perciò i veneziani chiamarono i vicentini magnagati, pensando che i gatti fossero stati mangiati a causa delle diffuse fame e povertà nella città. (vedi anche:Vicentini "magnagati" tra storia e leggenda
Si dice che uomo e gatto, contrariamente a quanto accade con altri animali, abbiano un rapporto di opportunismo, ma non di utilità.
Invece, sembra che la trasmissione della cultura umana non sarebbe stata possibile se i gatti non avessero tenuto lontano i topi dai manoscritti e dai libri. Inoltre senza i gatti, le esplorazioni non sarebbero state possibili, perché i topi avrebbero mangiato tutte le derrate alimentari a bordo delle navi.
Un saluto riconoscente a tutti i gatti, compresa la mia piccola compagna Minù.
Iscriviti a:
Post (Atom)