Visualizzazione post con etichetta potere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta potere. Mostra tutti i post

mercoledì 7 febbraio 2024

La Scienzahhha

 

Vero o falso?  di 

Lo scienziato teorico non è da invidiare. Perché la natura, o più esattamente l’esperimento, è un giudice inesorabile e poco benevolo del suo lavoro. Non dice mai “Sì” a una teoria: nei casi più favorevoli risponde: “Forse”; nella stragrande maggioranza dei casi, dice semplicemente: “No”. Quando un esperimento concorda con una teoria, per la Natura significa “Forse”; se non concorda, significa “No”. Probabilmente ogni teoria un giorno o l’altro subirà il suo “No”.

Albert Einstein             

Qualche anno dopo la pubblicazione della teoria della relatività generale, durante una  conferenza viennese del 1919, Einstein sosteneva che «se non esistesse lo spostamento delle righe spettrali verso il rosso a opera del campo gravitazionale, allora la teoria della relatività generale risulterebbe insostenibile». In buona sostanza, il fisico tedesco proponeva di eseguire un esperimento che avrebbe potuto confutare la sua stessa teoria. Popper, che era tra il pubblico, così ricorda quel momento: «Sentivo che era questo il vero atteggiamento scientifico. Era completamente differente dall’atteggiamento dogmatico, che continuamente affermava di trovare “verificazioni” delle sue teorie preferite. Giunsi così, sul finire del 1919, alla conclusione che l’atteggiamento scientifico era l’atteggiamento critico, che non andava in cerca di verificazioni, bensì di controlli cruciali; controlli che avrebbero potuto confutare la teoria messa alla prova, pur non potendola mai confermare definitivamente ». Fu così che il filosofo della scienza austriaco elaborò il criterio che stabilisce a quale condizione una teoria può essere considerata scientifica. Se una teoria può essere messa alla prova, se è possibile eseguire un controllo che potrebbe confutarla, allora è scientifica, altrimenti non lo è. Se la teoria non supera il controllo, è semplicemente falsa. Se invece lo supera, non è semplicemente vera: la si può considerare vera fino a prova contraria, cioè fino a quando viene sottoposta a un controllo che non riesce a superare. Per questo la scienza propriamente detta non ha un «atteggiamento dogmatico». Anzi, è continuamente alla ricerca di «controlli cruciali», di «falsificatori potenziali». Cerca continuamente di smentire sé stessa. Chi dice di credere nella scienza, intendendo con ciò affermare che le affermazioni apodittiche di certi sedicenti scienziati non sono in discussione, non sa di che cosa sta parlando.

Mi sono concesso questo preambolo solo perché mette a nudo un’asimmetria la cui importanza può essere difficilmente sopravvalutata, anche fuori dall’ambito strettamente scientifico: è possibile stabilire ciò che è falso, ma non ciò che è vero. E sarebbe terribilmente ingenuo pensare che, una volta tolto il falso, ci rimanga in mano la verità: depurandolo dal falso, il panorama cambia, e si aprono sempre nuovi scorci da controllare. Al limite può accadere che, riconoscendo come falsi certi enunciati portanti, cambi l’intero paradigma, nel qual caso i critici trovano nuovo filo da torcere. Debbono rimboccarsi le maniche, perché il loro lavoro ricomincia quasi daccapo. Così, quello di smascherare il falso, si presenta come un lavoro incessante, un’impresa che non può mai ritenersi conclusa. Una partita che non può essere vinta, neanche in linea di principio: ben che ci vada riusciamo a mantenerla aperta. Se siamo bravi, riusciamo a rimanere in gioco. Se invece rinunciamo a giocare la carta della confutazione, se lasciamo che il falso dilaghi indisturbato, la partita è chiusa. Ed è persa, per tutti.

L'articolo continua qui

martedì 8 marzo 2022

Otto Marzo Giornata Internazionale della Donna


Il corpo è mio e me lo gestisco io

Io sono mia

Io decido sul mio corpo



Siamo sicuri sia ancora nostro questo corpo su cui lo Stato si accanisce con restrizioni, divieti e obblighi vaccinali, in nome della tutela della salute?

Con la costante minaccia di disporre per legge il trattamento sanitario obbligatorio o di obbligare al vaccino a forza di limitazioni, demansionamenti o sospensioni dal lavoro. 
Il corpo è della persona, con cui forma un’unità inscindibile, o è roba dello Stato, o una articolazione di Dio, o del dio mercato?

Il corpo è il luogo su cui si esercita da sempre il potere... e le donne lo sanno da sempre.

Il corpo è un bene comune sul quale far valere la legge della maggioranza oppure è un bene privato, e come tale va tutelato Habeas corpus
Nel diritto anglosassone, il principio che tutela l'inviolabilità personale, e il conseguente diritto dell'arrestato di conoscere la causa del suo arresto e di vederla convalidata da una decisione del magistrato.
Complesso delle norme che garantiscono, nelle Costituzioni dei vari paesi, la libertà personale del cittadino; nel 1679 divenne legge dello Stato inglese (“Habeas corpus act”), sancendo il principio della inviolabilità personale che ancora oggi tutela.