Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2025

Libertà

Venezia è una città speciale; tramortita da masse di turisti mordi e fuggi e mortificata sia dal turismo ricco, sia da quello di massa. "Venezia muore" cantavano i cantautori, quando esisteva la musica.

Uno scatto non scontato di un canale qualsiasi, riporta l'attenzione su questa mancanza di attenzione e di amore verso la città più bella del mondo, forse anche la più fragile.

La scritta è in inglese non per caso: la lingua della colonizzazione, la lingua della globalizzazione, è anche la lingua delle truppe straniere di occupazione. 

Faccio quello che voglio. Un malinteso concetto di libertà in un paese non libero delle sue scelte; un paese che riceve ordini da oltre oceano; un paese che potrebbe essere un faro di intelligenza, cultura e bellezza, come è stata Venezia e come il grandioso passato italiano ricorda. 

Sotto stretta sorveglianza perché potenziali competitori vincenti.

domenica 20 ottobre 2013

Guge bricks... quando il gallo dialoga con l'anatra.

i mattoni di Google è il nome di quest'opera di Shu Yong esposta alla Biennale di Venezia nei giardini dell'Arsenale. In un'intervista a Limes, l'artista racconta:
Per realizzarla ho tratto ispirazione dalle difficoltà di comunicazione che intercorrono tra cinesi e occidentali. Io stesso non parlo inglese e quando sono all’estero, a meno che non ci sia una persona che parla la mia lingua, posso interagire con gli altri solo a gesti. In questi casi pensiamo di capirci, ma spesso ciò che recepiamo è completamente diverso da quanto vogliamo trasmetterci.
...
Prendendo spunto da televisione, giornali e social network cinesi ho raccolto 1.500 frasi o parole che identificano gli aspetti sociali e culturali della vita nel mio paese
...
Poi ho tradotto in inglese le parole raccolte con il programma Google translate... il software statunitense ... un simbolo dell'Occidente.
...
In seguito, ho scritto a mano le frasi in entrambe le lingue su 1.500 fogli di carta di riso che poi ho inserito in altrettanti mattoni trasparenti. In questo modo ho creato un muro lungo circa 19 metri e alto 2...

un muro da leggere... 

qui un visitatore ha lasciato il suo commento


La presunta universalità come conseguenza vantaggiosa della globalizzazione, in realtà si confronta con i linguaggi e con gli aspetti economici e politici della realtà. 
Anche Wikipedia, altro software universale, risente delle contestualizzazioni geografiche, culturali e politiche. 
Mappare e catalogare è uno dei temi di questa 55° edizione della Biennale di Venezia, intitolata Il Palazzo Enciclopedico, che trae spunto dall'opera di Marino Auriti
L'ambizione di Google di digitalizzare il sapere universale, si incarna a ritroso, in questo progetto risalente al secolo scorso, riportando alla consapevolezza dell'impossibilità di catalogare e spiegare la complessità del mondo.

giovedì 25 ottobre 2012

Un grande avvenire dietro alle spalle

Biennale internazionale di architettura - Venezia - Arsenale




Il padiglione Italiano occupa un grande spazio vicino ad un ex bacino di carenaggio; un luogo magnifico e magico, dove è stato allestito, nel 1998, anche lo spettacolo Marco Polo di Marco Paolini,. Un posto di prim'ordine insomma.



L'interno è dedicato all'architettura made in Italy da Adriano Olivetti alla green economy.

green




cliccare qui per testo di approfondimento








valentine di Olivetti



Mostriamo al mondo, che abbiamo un grande avvenire dietro alle spalle, come scrisse Vittorio Gassman.

Sopraffatta dal genio italico, guardo con la nostalgia del passato, a un verde futuro simbolicamente imprigionato nel paese che cementifica di più in Europa.

domenica 30 settembre 2012

suggerimenti dalla madre di tutti i consumismi

resilienza
Biennale architettura di Venezia, un filo rosso la lega all'appena conclusa conferenza sulla decrescita;
tra i temi dominanti: riciclo, riduzione, riuso, restauro, resilienza, decrescita, bene comune, differenza, varietà, molteplicità, interesse (care), ri-assemblaggio.



Il padiglione degli Stati Uniti d'America si rivela pieno di spunti e di suggerimenti di possibile realizzazione:




al soffitto sono appesi decine di pannelli che mostrano come alcuni grandi problemi siano stati risolti "dal basso".
In questo, viene descritto come il problema fosse quello della mancanza di piste ciclabili, risolto autocostruendole.





Anche se problematiche e soluzioni sono sempre particolari, specifiche e locali, ce ne sono alcune comuni come questa o come i pannelli pubblicitari abusivi che inquinano il paesaggio.

Loro suggeriscono di cancellarli (mano di bianco) o se sgraditi, di ricoprirli con altri massaggi...



Un amico ha commentato: "la Biennale arte si occupa di architettura e quella di architettura mostra molte istallazioni artistiche".