Visualizzazione post con etichetta Nagasaki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nagasaki. Mostra tutti i post

mercoledì 6 agosto 2025

Criminali di guerra

Heidi Levine, famosa fotografa, ha scattato un'immagine aerea di Gaza simile a Hiroshima da un aereo militare giordano. Ha violato le regole dell'IDF, che vieta ai giornalisti foto aeree, trasmettendola clandestinamente. Fonte


Il 6 e il 9 agosto 1945, gli Stati Uniti d'America, solo loro e per la prima volta, hanno bombardato con bombe atomiche, le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.

Gli Stati Uniti d'America come l'entità sionista, sono stati fondati sul genocidio e sul furto della terra; 
Gli Stati Uniti d'America come l'entità sionista, hanno raso al suolo intere città e ucciso i suoi abitanti;
... dal 7 Ottobre 2023 Israele ha scatenato sulla Striscia di Gaza, su poco più di 2 milioni di persone inermi, 20 volte il potenziale esplosivo di Hiroshima.


Chi sono i criminali di guerra? Chi li protegge?


António Guterres nel messaggio per l'80° anniversario del bombardamento di Hiroshima non ha menzionato chi lo ha effettuato. 
Il testo completo del suo discorso è riportato dal quotidiano giapponese The Mainichi. Il primo ministro giapponese e il sindaco di Hiroshima alla cerimonia hanno anche taciuto sul fatto che la bomba atomica sulla città sia stata sganciata dagli Stati Uniti.


In conclusione, una buona lettura del contesto odierno 80 anni da Hiroshima: l’Uomo al suo ultimo miglio? e un buon ascolto DA HIROSHIMA A GAZA: 80 ANNI DI GUERRE con MASSIMO MAZZUCCO

martedì 6 agosto 2024

Anniversario di un crimine dell'imperialismo statunitense

79 anni fa, il 6 agosto del 1945, i terroristi yankee sganciarono la prima bomba atomica della storia,  battezzata con il nome in codice "Little Boy", secondo la curiosa balordaggine militaristica ed infantile tipica degli USA, sulla popolosa città nipponica di Hiroshima, che fu rasa al suolo in un solo istante, sterminando 100mila persone al primo impatto. Tre giorni dopo, il 9 agosto, quei "bravi ragazzi" replicarono il loro crimine su Nagasaki. Atroci ed indescrivibili sofferenze cagionate dai terribili effetti radioattivi, contaminarono in maniera irrimediabile l'atmosfera e l'ambiente circostanti in virtù degli ordigni nucleari impiegati per la prima, e per il momento unica volta, verso le popolazioni civili, per vincere la guerra (già vinta di fatto) e trasmettere un segnale intimidatorio all'intero pianeta, in primo luogo ai loro nemici sul fronte della "guerra fredda": l'URSS. "Siamo i padroni dell'atomica, pertanto siamo i nuovi padroni del mondo". In seguito, intere generazioni patirono e vissero in modo tragico. Si trattò di un abominevole crimine di guerra perpetrato nei riguardi dell'intero genere umano a tutti gli effetti, di un misfatto commesso senza precedenti storici. Alla pari degli orrori e dei delitti compiuti dai feroci criminali nazisti durante il secondo conflitto mondiale. 

Liberamente tratto da Il Pane e le Rose

Aggiungo che gli orrori e i delitti dei feroci criminali sulla terra e sugli abitanti della Palestina, non sono da meno dei loro sodali d'oltre oceano e che celebrare questo anniversario con le truppe e i politici statunitensi, sia come denunciare un furto insieme ai ladri, in piena distopia e dissonanza cognitiva. Lo scorso anno, un alto rappresentante del Parlamento USA, lasciò intendere tra le righe del suo discorso commemorativo, che gli Stati Uniti d'America non ne erano responsabili.  

Leggendo le notizie odierne, dove se ne parla, si scrive di bombe atomiche ma non si nomina quasi mai il colpevole dell'atroce crimine. Eppure non siamo mai stati così vicino al ripetersi di quegli eventi e l'orologio dell'apocalisse è a meno 90 secondi; siamo quelli che non conoscono la storia del proprio passato  o la travisano aprendo le finestre di Overton, quindi siamo condannati a ripeterla. 

sabato 5 agosto 2023

Crimini di guerra

Il 6 agosto 1945 gli Stati Uniti d'America misero in atto il primo bombardamento atomico della storia su Hiroschima, non contenti, tre giorni dopo il 9 agosto 1945, replicarono su Nagasaki con il secondo, e per ora ultimo, bombardamento atomico della storia.

E' bizzarro che i rappresentanti USA si rechino in Giappone, sui luoghi del disastro e del dolore per commemorarli, come se non ne fossero i responsabili. 

Con la finestra di Overton ormai lasciata aperta, potrebbe spirare il vento del revisionismo storico per far dimenticare che sono stati i primi e gli unici ad utilizzare armamenti nucleari sulla popolazione civile di due città.

Una tesi da inconcepibile, assurda e raccapricciante, può diventare successivamente accettabile, poi ragionevole, quindi popolare e infine legale.

Come rendere accettabile ciò che non lo è.

giovedì 6 agosto 2020

6 e 9 Agosto 1945 giorni di vergogna e di dolore

Dodici anni dopo quel 6 agosto 1945, il giorno in cui su Hiroshima fu sganciata la prima bomba atomica della storia, il fotografo giapponese Domon Ken si reca in quei luoghi e registra in bianco e nero quello che è rimasto. Racconta la vita che scorre di nuovo tra gli hibakusha, i sopravvissuti, chi ha perso i propri familiari tra quelle 140mila vittime e chi porta i segni indelebili sulla propria pelle, sotto forma di bruciature e cicatrici più spesse delle cuciture di un pallone da rugby, frutto delle tantissime operazioni di chirurgia plastica e dei trapianti subiti dalle vittime.

La Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari ha ottenuto dall’Onu l’approvazione del Trattato di proibizione. Ma dopo tre anni l’Italia – che custodisce decine di atomiche Usa – ancora non lo ha firmato. Sarebbe molto più che un gesto simbolico siglarlo in occasione del 75esimo anniversario delle due atomiche statunitensi che in Giappone uccisero 200mila persone. 
Leggi tutto l'articolo del fisico Angelo Baracca su Left
 
Tra le fonti: cultweek, left

martedì 19 ottobre 2010

H come idrogeno

Una bomba H salverà il mondo è l'ultimo slogan pubblicitario della Toyota che appare lungo le strade in gigantografie (formato maxi elettorale).
Curioso che proprio una azienda giapponese (almeno originariamente) faccia rappresentare i suoi prodotti con uno slogan che allude all'idrogeno come carburante per l'auto e per la bomba.
Il gioco di parole e le allusioni sono geniali... non c'è dubbio... ma in Giappone hanno sperimentato realmente il 6 agosto 1945 cosa significhi bombardamento con bombe H.

La memoria è stata privata della sua sostanza e della valenza emozionale.
Vengono sfruttati ad uso commerciale, il ricordo decontestualizzato, l'alone e il sentito dire, in uno scenario scherzoso inopportuno e irrispettoso.

Lascia senza parole!
Sicuramente le fonti di energia alternative al petrolio salveranno il mondo; speriamo che quel giorno i nostri cervelli siano ancora in funzione.