Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2020

 

Cinque giorni di musica, cultura e dibattiti al Caracol

I sogni volano.


Con grande emozione vi annunciamo l'apertura degli spazi del Caracol Olol Jackson dal 16 al 20 settembre con cinque giorni di musica, cultura e dibattiti su salute, diritti e ambiente!
Il festival I SOGNI VOLANO sarà l'inizio di una grande stagione di eventi ed incontri che animeranno gli spazi dell'associazione.
 
Tutti gli eventi saranno gratuiti ed organizzati nel rispetto delle norme anti Covid, con mascherina e distanziamento fisico obbligatori.
 
Dettagli su: info@caracolol.it
                   https://www.facebook.com/events/313033746598332 
                   https://www.facebook.com/caracolololjackson/

Vi aspettiamo!

giovedì 2 luglio 2020

Non facciamo assistenzialismo, creiamo comunità solidali!



Venerdi 3 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Banco Aiuto Alimenti e di Mutuo Soccorso invita tutte e tutti a un aperitivo conviviale e solidale in Caracol, nella sede del Bams, in Viale Crispi 46 a Vicenza.
Sarà una serata a porte aperte per mostrare che Vicenza è una città solidale e una comunità in lotta resistente.
Saremo inoltre a disposizione per presentare quanto fatto finora, ma anche per raccogliere donazioni di beni e generi alimentari di prima necessità (alla fine del post si trova il paniere da cui prendere spunto per le donazioni).
Da inizio aprile è stato attivato presso il Caracol un progetto di solidarietà concreta e di mutualismo dal basso: il BAMS, Banco Aiuti alimentari di Mutuo Soccorso.
Il progetto Bams in più di due mesi di attività ha fornito pacchi alimentari di prima necessità a famiglie in difficoltà economica, senza porre requisiti di residenza o di regolarizzazione per accedere agli aiuti.
Più di 300 pacchi sono stati consegnati in questi mesi grazie a donazioni provenienti da privati, sia di beni alimentari che economiche.

Il Bams ha stabilito fin dall’inizio una sinergia di rete con un'esperienza simile in città nata dal gruppo facebook "Emergenza Cibo Vicenza Covid-19", oltre che con associazioni che lavorano direttamente sul territorio.
Decine di famiglie in difficoltà sono state e sono tuttora aiutate, centinaia di chili di beni di prima necessità sono stati donati al Banco e poi distribuiti a chi ne aveva bisogno.
Anche se il lockdown è finito, l'emergenza sociale ed economica è rimasta e la crisi economica è sempre più evidente. Il progetto del Bams quindi non vuole fermarsi ma continuare il percorso sviluppando comunità e socialità reali.
Praticare solidarietà, creare comunità e allargare pratiche di mutualismo è lo spirito con cui portiamo avanti i progetti
all’interno del Caracol e con cui creiamo anticorpi e risposte reali e concrete a chi diffonde odio, razzismo, discriminazione ed esclusione.
A Vicenza con l’attuale amministrazione il clima politico e sociale, negli ultimi due anni, è cambiato; sono molte le politiche repressive applicate ma poche le misure inclusive e di sostegno sociale concretamente attuate.

Nelle ultime settimane la situazione è peggiorata. Abbiamo assistito alla cancellazione della clausola antifascista dal regolamento comunale e a un attacco incendiario contro il Caracol. Dopo la manifestazione antifascista si sono scatenate sui media molte polemiche in cui l’attuale maggioranza, nonostante il periodo di estrema crisi sociale ed economica, pensa solo a chiedere la chiusura del Centro Solciale Bocciodromo. E proprio in questi giorni stanno chiudendo i servizi per i senza dimora aperti durante l’emergenza Covid e sono state decise misure sempre più repressive e discriminatorie per chi non ha la residenza in città, come l’allontanamento dalla città stessa.
E’ però evidente che alla cittadinanza vicentina questo clima comincia a stare stretto. Ne è una dimostrazione la manifestazione di giovedi 18 giugno che ha visto in piazza più di 3000 persone; lo percepiamo in queste settimane nelle discussioni e nelle assemblee sempre più partecipate e soprattutto lo vediamo nelle attività che portiamo avanti quotidianamente.
Creare sinergie, comunità, reti solidali e resistenti è quanto mai necessario.

Per questo venerdi 3 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Banco Aiuto Alimenti e di Mutuo Soccorso invita tutte e tutti ad un momento di convivialità, socialità e solidarietà, il tutto accompagnato con musica e spritz.
Non facciamo assistenzialismo, creiamo comunità solidali!




mercoledì 13 giugno 2012

se passi da queste parti...



MERCOLEDI' 20 GIUGNO
Coppie di fatto e nuove famiglie: una vera rivoluzione
Con Mattia Stella Comitato Diritti Vicenza e Yuri Guaiana Segretario Associazione Radicale Certi Diritti

Dall’economia finanziaria a quella sociale. Genesi dei guasti di un turbocapitalismo malato con Fabio Salviato Presidente della Società Europea della Finanza Etica e Alternativa, Chrysa Leventi Economista Università Atene, Marco Deriu Sociologo UNIPR. 

GIOVEDI' 21 GIUGNO
Gilles Clément e il terzo Paesaggio. Incontro sul paesaggio dell'abbandono e della rinascita a cura di Livia Basso Paesaggista di Civiltà del Verde

No TAV tour. Dalla valle che resiste testimonianze dell'opposizione alle opere dell’alta velocità in Val Susa. Interverranno i Comitati del Movimento NO TAV

Mal’aria e mobilità sostenibile. Cambiare le nostre abitudini per migliorare la qualità ambientale con Alberto Fiorillo Legambiente Nazionale, Maria Rosa Vittadini Esperta di Pianificazione dei Trasporti UNIVE, Ennio Tosetto Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Vicenza.

VEDERDI' 22 GIUGNO
Il coraggio della nonviolenza per la libertà e la giustizia Testimonianze di vita quotidiana e resistenza sotto l’occupazione militare Israeliana a Hebron – Palestina con Issa Amro, palestinese di Youth against settlement e Luisa Morgantini, Assopace
Partecipazione Attiva e difesa dei Beni Comuni: intervengono Paolo Cacciari giornalista, Valter Bonan Forum Italiano dei movimenti per l’Acqua, Oscar Mancini AltroVE, Alessandro Mortarino Forum salviamo il paesaggio difendiamo i territori.

SABATO 23 GIUGNO
Dove va la scuola pubblica? Incontro con Marina Boscaino dell’Associazione ProteoFareSapere. A cura dell'Assemblea per la Difesa della Scuola Pubblica

Energie rinnovabili: riflessioni sull'immediato futuro con l’intervento di Mario Agostinelli Presidente di EnergiaFelice, Davide Sabbadin Legambiente Veneto, Marco Dalla Pozza Assessore all’Ambiente Comune di Vicenza, Roberto Segalla CNA Vicenza, Fabio Disconzi UNIPR.

DOMENICA 24 GIUGNO
Agricoltura biologica o diffusione incontrollata di biotecnologie? Partecipano il prof.Marcello Buiatti Genetista presso l'Università di Firenze e Loredana De Petris responsabile Green Economy e Agricoltura di SEL, Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura.
 
Insieme, decrescita e sostenibilità: l'esperienza di Ecovillaggi e comunità intenzionali con Andrea Stagliano e Filippo De Franceschi di San Rocco Community, Alfredo Camozzi presidente Rete Italiana Ecovillaggi, Jacopo Fo progetto Ecovillaggio solare Perugia.


questi sono alcuni dei dibattiti, leggi il qui il resto del programma

sabato 16 maggio 2009



Lo sapevate che
Festambiente Vicenza è l'unico dei festival di Legambiente organizzato nel nord Italia. Si svolge dal 2002 nel magico Parco fluviale del Retrone, il secondo parco cittadino per estensione, immerso e circondato dalla splendida cornice dei Colli Berici.
L’esperimento “Festambiente Vicenza” è un esempio concreto di questa rete associativa vicentina la cui finalità è quella di creare una coscienza civile sugli stili di vita sostenibili attraverso momenti esperienziali forti, ma nel contempo semplici e concreti, con un approccio leggero e divertente.
Festambiente Vicenza negli anni ci ha insegnato che le questioni sociali, ambientali ed economiche vanno affrontate simultaneamente, perché ambiente, giustizia, solidarietà e pace sono valori che concorrono assieme alla realizzazione di un mondo “migliore”.
Un aspetto che ha reso Festambiente Vicenza unica nell'ambito regionale è la proposta enogastronomica, non solo biologica, ma anche etnica grazie alla intesa collaborazione con le comunità migranti nel territorio.
La prossima edizione si svolgerà dal 24 al 28 giugno 2009
per altre informazioni: http://www.festambientevicenza.org/