Approfondimento: https://centrostudilibertari.it/it/giuseppe-pinelli
Visualizzazione post con etichetta strategia della tensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strategia della tensione. Mostra tutti i post
venerdì 13 dicembre 2019
sabato 12 dicembre 2009
Per non dimenticare Piazza Fontana
In bianco e nero, silenziosa, il 15 dicembre 1969 la Piazza del Duomo di Milano è invasa da 300mila persone. Senza cartelli, senza slogan. Un muro di dignità si erige a difesa della città, in ricordo delle vittime della strage alla Banca dell'Agricoltura di cui si stanno celebrando i funerali. Soprattutto a difesa di tutti gli altri. E' una delle immagini più forti di "Piazza Fontana", fumetto sceneggiato da Francesco Barilli e disegnato da Matteo Fenoglio per la casa editrice Becco Giallo.

Dopo quarant'anni , dopo i depistaggi, dopo le sentenze che si sono contraddette l'una con l'altra, familiari e testimoni sono ancora qui : a chiedere ai cittadini di ricordare e a allo Stato, che non è riuscito a garantire che fosse fatta giustizia, almeno di far sentire la sua presenza. E un appello va fatto ai ragazzi di oggi: dovrebbero leggere questa storia per immagini, perché tutti, anche quelli che non c'erano, possano un giorno pronunciare la frase che apre il racconto: "Milano… Mi sembra di ricordare…".
fonte

Dopo quarant'anni , dopo i depistaggi, dopo le sentenze che si sono contraddette l'una con l'altra, familiari e testimoni sono ancora qui : a chiedere ai cittadini di ricordare e a allo Stato, che non è riuscito a garantire che fosse fatta giustizia, almeno di far sentire la sua presenza. E un appello va fatto ai ragazzi di oggi: dovrebbero leggere questa storia per immagini, perché tutti, anche quelli che non c'erano, possano un giorno pronunciare la frase che apre il racconto: "Milano… Mi sembra di ricordare…".
fonte
Iscriviti a:
Post (Atom)