Visualizzazione post con etichetta Teatro Olimpico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro Olimpico. Mostra tutti i post

sabato 13 novembre 2010

la CULTURA è il core business dell'Italia

 Ieri sera sono stata al Teatro Olipico, il gioiello di Vicenza, reso nuovamente agibile dopo i danni dell'alluvione, per lo spettacolo Rumore di acque dal trittico del Teatro delle Albe.
Prima della rappresentazione ci stato spiegato che anche il Comune di Vicenza ha aderito all'iniziativa PORTE CHIUSE, LUCI ACCESE SULLA CULTURA. Una protesta civile promossa da Anci, Federculture e Fai per fare conoscere e contrastare le sciagurate norme contenute nella legge finanziaria e minano il nostro pratrimonio culturale, la nostra identità, la nostra cultura. I parlamentari che hanno votano questa Legge, non si accontano solo crollo dei muri di Pompei.

La Legge 122/2010 prevede:
riduzione dell'80% delle spese per mostre ed eventi culturali
blocco all'investimento di capitale privato nelle aziende culturali
divieto per i piccoli comuni di dotarsi di strumenti di gestione dei servizi culturali

risultato: meno servizi - meno offerta - meno occupazione - meno qualità



La cultura è il motore di progresso sociale ed economico del Paese. La cultura è il core business dell'Italia.

La mobilitazione:
per sostenere la cultura
per garantire l'accesso alla conoscenza
per dare un nuovo impulso allo sviluppo del nostro paese

Intervista ad Andrea Ranieri assessore allo Sviluppo dell’Innovazione e dei Saperi del Comune di Genova,che ne spiega le ragioni