Visualizzazione post con etichetta Costituzione della Repubblica Italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costituzione della Repubblica Italiana. Mostra tutti i post

venerdì 7 gennaio 2022

La tassa sul celibato

Quando si pagava la tassa sul celibato - Collettivo Asessuale Carrodibuoi 

La tassa sul celibato fu in vigore in Italia durante il periodo fascista con il Regio Decreto del dicembre 1926.

I cittadini tassati non avevano commesso alcun reato ma venivano comunque puniti con una tassa sullo stato civile.

Dopotutto, il secolo scorso, quello definito breve, non è poi diverso da quello in corso.

Nel gennaio 2022 si tassa il corpo e la salute.

Si osserva che in questo secolo, l'oggetto di tassazione e vessazione è divenuto il corpo, come avveniva ben prima del periodo fascista, prima del Habeas Corpus che tutela l'inviolabilità personale dal 1679. Si tratta di un importante strumento per la salvaguardia della libertà individuale contro l'azione arbitraria dello Stato. Tale diritto già in parte sancito dalla Magna Charta Libertatum del 1215 è stato ribadito dall'Habeas Corpus Act del 1679.

L'Habeas Corpus ha influenzato la legislazione di tutti i paesi civili fino a divenire un principio fondamentale degli ordinamenti giuridici moderni, compresa la Costituzione della Repubblica Italiana

Si può osservare che la legiferazione per decreto, di questi giorni, sia un salto indietro a tempi che oggi potremo definire pre illuministi.